
Test e formazione continui
Sicurezza informatica sistematica: parte integrante del DNA di KOSTAL
La sicurezza informatica è una priorità per KOSTAL, un'affermazione saldamente ancorata alla filosofia aziendale attraverso test continui e formazione completa. Per affrontare le sfide in costante crescita nel campo della sicurezza informatica, KOSTAL si affida a un approccio integrativo che combina metodi di test all'avanguardia con una formazione sistematica. L'obiettivo: garantire il massimo livello di protezione per prodotti, processi e clienti.

Test di sicurezza al massimo livello
Prima di rilasciare una nuova versione del software per gli inverter KOSTAL, questa viene sottoposta a un processo di test completo. I test di penetrazione (PEN test) sono una componente centrale di questo processo, che identifica in modo specifico le vulnerabilità di sicurezza del software.
I test di penetrazione simulano attacchi reali al software per valutarne la resistenza alle potenziali minacce. A tal fine vengono utilizzati diversi metodi:
- Test white-box: i tester hanno pieno accesso al codice sorgente e alla documentazione del sistema per identificare le vulnerabilità nell'architettura e nella programmazione.
- Test black-box: in questo caso, il sistema viene controllato come se fosse opera di un aggressore esterno senza conoscenze interne, per garantire che l'interfaccia utente e le interfacce siano robuste contro gli accessi non autorizzati.
- Test gray box: questo metodo combina elementi di entrambi gli approcci per consentire un controllo di sicurezza il più completo possibile.
I test PEN di KOSTAL non vengono eseguiti solo internamente, ma anche da esperti di sicurezza esterni e indipendenti, per garantire una valutazione obiettiva delle misure di sicurezza. I risultati di questi test confluiscono direttamente nell'ulteriore sviluppo del software, in modo da eliminare le potenziali vulnerabilità prima che il software venga rilasciato.
Corsi di formazione: Un processo di apprendimento continuo
Una componente chiave della strategia di sicurezza informatica di KOSTAL è la formazione regolare di tutti i dipendenti. Il rapido sviluppo delle tecnologie IT richiede conoscenze sempre aggiornate. Per questo motivo KOSTAL organizza annualmente corsi di formazione obbligatori sulla sicurezza informatica per tutti i dipendenti in tutto il mondo.
Questi corsi di formazione coprono un'ampia gamma di argomenti:
- Le basi della sicurezza informatica nella vita lavorativa di tutti i giorni, come la gestione delle e-mail di phishing o l'uso sicuro delle password.
- Requisiti specifici per l'utilizzo dei sistemi aziendali, come la sicurezza nell'uso di MS Outlook ("email trust") o dei servizi cloud.
- Esercitazioni basate su scenari per riconoscere tempestivamente i potenziali rischi per la sicurezza e reagire correttamente.
I corsi di formazione si concludono con prove pratiche per garantire che ogni dipendente non solo comprenda i contenuti, ma possa anche applicarli nella pratica. In questo modo, la sicurezza informatica diventa parte integrante della cultura aziendale.
Responsabilità per il futuro
Con questo duplice approccio - regolari test di penetrazione del software e formazione sistematica dei dipendenti - KOSTAL sta creando una solida base per la sicurezza informatica. Questo impegno sottolinea la responsabilità dell'azienda nei confronti di clienti, partner e società.
Per KOSTAL, la sicurezza informatica non è solo un requisito tecnico, ma un processo continuo a livello aziendale. Grazie a queste misure, i clienti possono essere certi che gli inverter KOSTAL sono all'avanguardia della tecnologia e al sicuro dalle sfide del mondo digitale.
KOSTAL persegue un approccio olistico alla sicurezza informatica che combina procedure di test all'avanguardia con una formazione mirata dei dipendenti. Attraverso regolari test di penetrazione e una formazione obbligatoria sulla sicurezza, l'azienda crea una cultura della sicurezza stabile e orientata al futuro.
In questo modo, KOSTAL garantisce che i suoi prodotti, processi e dati dei clienti siano sempre protetti nel miglior modo possibile. La sicurezza informatica non è un obiettivo isolato, ma un processo continuo, saldamente ancorato alla strategia aziendale e parte della vita quotidiana dell'azienda.